Qualità, ambiente e sicurezza
Il Gruppo oggi possiede la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata dall’organismo di certificazione RINA Service S.p.a. per i seguenti processi:
- progettazione ed erogazione di attività formative rivolte alle cooperative consorziate;
- gestione di contratti per conto delle cooperative consorziate;
- progettazione e realizzazione, attraverso le cooperative consorziate, di servizi residenziali, assistenziali, riabilitativi, a carattere socio-sanitario per persone adulte con disagio psichico, sociale e cognitivo tramite “comunità alloggio” progettazione ed erogazione di servizi di nido e di scuole d’infanzia;
- erogazione di servizi di igiene urbana: raccolta e trasporto rifiuti urbani (differenziati, ingombranti, multimateriali), spazzamento manuale, conduzione dei centri di raccolta rifiuti; valorizzazione di rifiuti solidi urbani e speciali non pericolosi attraverso processi di selezione e recupero; inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
In materia ambientale, il Gruppo SolcoImola ha lavorato sulla sensibilizzazione interna attraverso una serie di azioni pratiche, come la raccolta differenziata nella sede centrale e in alcuni servizi, l’orientamento degli acquisti di cancelleria verso prodotti di tipo ecologico, e la formazione specifica a tutti i responsabili dei singoli processi in materia ambientale. Grazie all’insieme di queste azioni il Consorzio SolcoImola ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 ed ha avviato il percorso per l’ottenimento della medesima certificazione per la cooperativa sociale di tipo B consorziata SolcoTalenti.
La sicurezza
L’ufficio QSA (qualità, sicurezza e ambiente) del Consorzio SolcoImola, oltre a fornire adeguata assistenza tecnica alle cooperative associate per garantire l’allineamento con gli obblighi in materia di sicurezza, come definito dal D.lgs. 81/2008, ha previsto:
- un sistema di programmazione della formazione e della sorveglianza sanitaria;
- la gestione di parte della formazione dei dipendenti (base e aggiornamento) a cura di un formatore interno al Consorzio che, conoscendo le diverse realtà nelle quali i lavoratori sono inseriti, può meglio comprendere quali sono i rischi oggettivi ai quali vanno incontro e le misure da adottare per evitare eventi dannosi;
- la presenza fissa settimanale del Medico Competente, presso la sede del Consorzio, per l’effettuazione delle visite mediche, dando così risposte alle diverse esigenze dei singoli servizi delle cooperative;
- l’utilizzo del gestionale Infinity per la gestione degli adempimenti in materia di sicurezza per il Gruppo Cooperativo.